Palazzina di Caccia STUPINIGI
Il giardino venne progettato sul modello francese nel 1740 da Michel Benard, direttore dei Reali Giardini, che riuscì ad elaborare il pensiero juvarriano di spazio aulico dinamicamente collegato con l'ambiente venatorio circostante. Nell'800 perse gradualmente la sua formalità e geometria per trasformarsi in parco paesistico in base allo stile introspettivo inglese.
Il parco storico della Palazzina è chiuso.
Hanno contribuito al recupero delle aree verdi Fondazione CRT e Consulta di Torino, che già in passato avevano permesso il restauro dei parterre antistanti la Palazzina e il reimpianto delle alberate storiche di pioppi cipressini attorno alla residenza.
-
Siamo spiacenti di comunicare che, in conformità alle disposizioni governative, la Palazzina di caccia di Stupinigi e la mostra "Andy Warhol Super Pop" da lunedì 1° marzo 2021 saranno chiuse.
IL PARCO DELLA PALAZZINA E' CHIUSO
Per un estratto delle principali informazioni relative alla visita clicca qui
Al fine di consentire un servizio adeguato si invita a segnalare la sussistenza di condizioni di disabilità.
Disabili motori:- Ingresso da cancello automatico lato sinistro fronte chiesa con accesso a parcheggio interno (clicca qui per indicazioni)
- Supporto del personale durante il percorso di visita della Mostra
- Problemi negli spostamenti sul percorso esterno (pavimentazione in ghiaia)
Sono organizzate visite guidate della Palazzina di caccia il sabato, la domenica ed i giorni festivi alle ore 11.00 ed alle ore 16.00.
Il costo è di € 3,00 a persona oltre al normale prezzo del biglietto.
I gruppi saranno composti da massimo 15 persone.Per informazioni e prenotazioni biglietteria Stupinigi:
tel. 0116200634
biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
E' scaricabile gratuitamente l'app della Palazzina di Caccia di Stupinigi che accompagna i visitatori lungo il percorso di visita (26 punti di ascolto per circa 65 minuti di audio). Il tour è disponibile in italiano ed in inglese.