Palazzina di Caccia STUPINIGI
Palazzina di Caccia STUPINIGI
E' possibile affittare spazi per eventi, iniziative o per uso privato.
Citroniera di Levante: Storia
Gli spazi attualmente utilizzati per ospitare eventi e manifestazioni ubicati nella manica di Levante della Palazzina di Caccia di Stupinigi, furono nel tempo destinati ad usi diversi.
Nel progetto iniziale furono adibiti a canili con soprastanti alloggi di servizio. Alla fine del ‘700 gli spazi vennero trasformati in scuderie con pavimenti in cotto, serramenti, mangiatoie e rastrelliere in legno.
Nel 1826, in coincidenza con la costituzione a Stupinigi di un giardino zoologico dotato di menageria e serragli, la manica curvilinea venne attrezzata per ospitare un elefante proveniente dall’Egitto.
Agli inizi del 1850 furono riattrezzate, rinnovate e collegate insieme la scuderia in curva usata per ospitare il pachiderma e la più grande delle sue scuderie ducali, mentre la scuderia retta, che ospitava i cavalli da carrozza fu a poco a poco dimessa e utilizzata stabilmente a Citroniera.
EVENTI
A pochi chilometri da Torino, la Palazzina di Caccia vi accoglie come una splendida scenografia ideata e realizzata da Filippo Juvarra per organizzare, come nel passato, eventi di vario tipo. La Citroniera di Levante e’ la cornice ideale per ospitare cene di gala, matrimoni, feste private, convention, mostre.
VISITA ESCLUSIVA
La Palazzina offre la possibilità di organizzare una visita esclusiva al museo oltre il consueto orario di apertura per offrire un’esperienza unica e speciale in un contesto storico e artistico di rara bellezza.
Le visite sono esclusivamente guidate per garantire la tutela degli spazi museali.
Questo servizio può essere organizzato anche in occasione di eventi presso la citroniera.










-
In ottemperanza al dpcm del 14 gennaio 2021 la Palazzina di caccia di Stupinigi resterà chiusa al pubblico fino a nuova comunicazione.
Continuate a seguirci sui social.IL PARCO DELLA PALAZZINA E' CHIUSO
ORARI
dal martedì al venerdì
dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)sabato, domenica e festivi
dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)IL PARCO DELLA PALAZZINA E' CHIUSO
PONTI E FESTIVITÀ (ultimo ingresso sempre 1/2 prima dell'orario di chiusura)
22-23 febbraio aperto 10-18.30
24-25-26-27 febbraio aperto 10-17.30
12-13 aprile aperto 10-18.30
25-26 aprile aperto 10-18.30
1 maggio aperto 10-18.30
1 giugno aperto 10-17.30
2 giugno aperto 10-18.30
24 giugno aperto 10-18.30
15 agosto aperto 10-18.30
1 novembre aperto 10-18.30
7-8 dicembre aperto 10-18.30
25 dicembre chiuso
26-27 dicembre aperto 10-18.30
31 dicembre aperto 10 - 14
1 gennaio 2021 aperto 13.30-18.30
4 gennaio 2021 aperto 10-17.30
6 gennaio 2021 aperto 10-18.30Per un estratto delle principali informazioni relative alla visita clicca qui
Al fine di consentire un servizio adeguato si invita a segnalare la sussistenza di condizioni di disabilità.
Disabili motori:- Ingresso da cancello automatico lato sinistro fronte chiesa con accesso a parcheggio interno (clicca qui per indicazioni)
- Supporto del personale durante il percorso di visita della Mostra
- Problemi negli spostamenti sul percorso esterno (pavimentazione in ghiaia)
Sono organizzate visite guidate della Palazzina di caccia il sabato, la domenica ed i giorni festivi alle ore 11.00 ed alle ore 16.00.
Il costo è di € 3,00 a persona oltre al normale prezzo del biglietto.
I gruppi saranno composti da massimo 15 persone.Per informazioni e prenotazioni biglietteria Stupinigi:
tel. 0116200634
biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
E' scaricabile gratuitamente l'app della Palazzina di Caccia di Stupinigi che accompagna i visitatori lungo il percorso di visita (26 punti di ascolto per circa 65 minuti di audio). Il tour è disponibile in italiano ed in inglese.