Palazzina di Caccia STUPINIGI
Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Costruita sui terreni della prima donazione di Emanuele Filiberto all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573), è oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano, un ente governativo dedicato alla sua conservazione e valorizzazione. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia -fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa- ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti,i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio.
La costruzione della Palazzina di Caccia inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, e continua fino alla fine del XVIII sec. con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e di altri architetti quali Giovanni Tommaso Prunotto, Ignazio Birago di Borgaro, Ludovico Bo, Ignazio Bertola.
Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, si specchia e ritrova nel rococò internazionale delle residenze reali europee.
È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secc. XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.
Costituisce l’elemento eminente del patrimonio storico-artistico mauriziano.
-
In ottemperanza al dpcm del 14 gennaio 2021 la Palazzina di caccia di Stupinigi resterà chiusa al pubblico fino a nuova comunicazione.
Continuate a seguirci sui social.IL PARCO DELLA PALAZZINA E' CHIUSO
ORARI
dal martedì al venerdì
dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)sabato, domenica e festivi
dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)IL PARCO DELLA PALAZZINA E' CHIUSO
PONTI E FESTIVITÀ (ultimo ingresso sempre 1/2 prima dell'orario di chiusura)
22-23 febbraio aperto 10-18.30
24-25-26-27 febbraio aperto 10-17.30
12-13 aprile aperto 10-18.30
25-26 aprile aperto 10-18.30
1 maggio aperto 10-18.30
1 giugno aperto 10-17.30
2 giugno aperto 10-18.30
24 giugno aperto 10-18.30
15 agosto aperto 10-18.30
1 novembre aperto 10-18.30
7-8 dicembre aperto 10-18.30
25 dicembre chiuso
26-27 dicembre aperto 10-18.30
31 dicembre aperto 10 - 14
1 gennaio 2021 aperto 13.30-18.30
4 gennaio 2021 aperto 10-17.30
6 gennaio 2021 aperto 10-18.30Per un estratto delle principali informazioni relative alla visita clicca qui
Al fine di consentire un servizio adeguato si invita a segnalare la sussistenza di condizioni di disabilità.
Disabili motori:- Ingresso da cancello automatico lato sinistro fronte chiesa con accesso a parcheggio interno (clicca qui per indicazioni)
- Supporto del personale durante il percorso di visita della Mostra
- Problemi negli spostamenti sul percorso esterno (pavimentazione in ghiaia)
Sono organizzate visite guidate della Palazzina di caccia il sabato, la domenica ed i giorni festivi alle ore 11.00 ed alle ore 16.00.
Il costo è di € 3,00 a persona oltre al normale prezzo del biglietto.
I gruppi saranno composti da massimo 15 persone.Per informazioni e prenotazioni biglietteria Stupinigi:
tel. 0116200634
biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
E' scaricabile gratuitamente l'app della Palazzina di Caccia di Stupinigi che accompagna i visitatori lungo il percorso di visita (26 punti di ascolto per circa 65 minuti di audio). Il tour è disponibile in italiano ed in inglese.