Precettoria di SAntonio RANVERSO
Del nucleo originario della precettoria rimangono ben poche tracce per i numerosi rimaneggiamenti eseguiti nel corso dei secoli che risulta costituito principalmente dalla chiesa con il campanile di origine tardo-medievale, dall’antico convento collegato perpendicolarmente ai rilievi collinari. Tra la chiesa ed il convento vi è il “chiostrino”, un piccolo giardino nel quale sono visibili tre campate ad arco riaperte e restaurate dal D’Andrade. Il resto dei fabbricati ha caratteristiche tipicamente rurali: di fianco alla chiesa si trova l’Ospedaletto, dove originariamente erano curati gli infermi, poi trasformato in cascina e del quale rimane visibile l’antico portale di accesso. All’interno del complesso si trova la cascina Bassa, separata dalle cascine denominate “di levante” e “di mezzo” dai muraglioni di contenimento della bealera di Rivoli. Attualmente la parte rurale e conventuale sono chiuse al pubblico per problemi di staticità dei corpi di fabbrica.
-
In ottemperanza al dpcm del 14 gennaio 2021 la Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso resterà chiusa al pubblico fino a nuova comunicazione.
Continuate a seguirci sui social.
Al fine di consentire un servizio adeguato si invita a segnalare la sussistenza di condizioni di disabilità.
E' possibile effettuare visite guidate della Precettoria di Ranverso tutti i giorni alle ore 10.30 ed alle ore 14.30.
Il costo è di € 3,00 a persona oltre al normale prezzo del biglietto.I gruppi saranno composti da massimo 15 persone.
E' gradita la prenotazione al numero 0119367450 o all'indirizzo e-mail ranverso@ordinemauriziano.it
Si avvisano i sigg. visitatori che durante lo svolgimento della visita guidata la biglietteria sarà temporaneamente chiusa.