Archivio Storico

L’Archivio Storico dell’ Ordine Mauriziano è un istituto di conservazione di notevole rilevanza storica, tanto da essere considerato in Piemonte secondo solo all’Archivio di Stato di Torino per la tipologia e la ricchezza della documentazione presente (bolle pontificie, pergamene, carte augustane, mappe, cabrei, alberi genealogici, etc.). La documentazione è conservata prevalentemente al piano nobile di via Magellano 1, in Torino, ultima sede dell’Ordine Mauriziano, e ora sede legale della Fondazione Ordine Mauriziano.

La molteplicità delle attività e competenze proprie ed esclusive dell’Ordine, in origine con funzioni principalmente di tipo militare-cavalleresco che si sono necessariamente ampliate e diversificate nel corso del tempo, hanno prodotto un ricco patrimonio documentario che consente di leggere il territorio, le istituzioni, e la società non solo di Torino e del Piemonte, ma anche delle altre realtà ove l’Ordine era presente.

La documentazione (più di 2000 metri lineari) è suddivisa in fondi, e abbraccia un arco temporale che va dal XI al XXI secolo. L’ampiezza di questo arco è determinata dal fatto che l’Ordine, istituito con Bolla Pontificia il 13 novembre 1572, ha incrementato il proprio patrimonio, e conseguentemente il proprio archivio, principalmente grazie a bolle pontificie che, sopprimendo o secolarizzando antiche istituzioni religioso-assistenziali, attribuivano all’Ordine Mauriziano i beni delle stesse (es. Padri Antoniani di Vienne, Prevostura dei Santi Nicolao e Bernardo, Abbazia di Staffarda), comprese le carte relative alla gestione di detti beni, prodotte nel corso del tempo dall’istituzione soppressa.

Attraverso i fondi conservati è possibile ricostruire la storia dell’Ordine per quanto riguarda l’attività patrimoniale (Commende, ad es. di Stupinigi, Staffarda e S. Antonio di Ranverso, per citare solo le più note), assistenziale (ospedali di Torino, Lanzo, Aosta, Valenza, S. Remo), culturale (Basilica di Torino ed Arciconfraternita, Chiese e Cappelle, Basilica di S. Croce in Cagliari, Priorato di Torre Pellice), giurisdizionale, oltre a quella più strettamente legata alla Sacra Religione (leggi, statuti, provvedimenti e scritture diverse) e all’Ordine cavalleresco (conferimento decorazioni).

La gestione ordinaria dell’Archivio prevede, oltre l’attività di inventariazione e ricognizione dei fondi, l’assistenza costante agli studiosi, le ricerche storiche, i servizi di riproduzione e di prestito del materiale fotografico, il servizio di prestito di documenti per mostre. Sono a disposizione degli utenti il Regolamento d’Archivio, il tariffario relativo ai canoni e corrispettivi per le concessioni relative all’uso di beni dell’Archivio Storico, il Regolamento per l’uso e la riproduzione di beni culturali e l’informativa sulla privacy.

 

IL PATRIMONIO ARCHIVISTICO

 

APERTURA AL PUBBLICO

L’Archivio è aperto su appuntamento, da fissarsi con almeno 7 giorni di anticipo tramite e-mail indirizzata a archiviostorico@ordinemauriziano.it

DOCUMENTI

info e prenotazioni

Archivio Storico

Via Magellano n. 1
10128 Torino
contatti:

    Con il sostegno di:

    Ministero della Cultura
    Regione Piemonte
    Fondazione CRT
    Compagnia di San Paolo
    Fondazione 1563
    Consulta
    NATI-con-la-cultura_LOGO-2