L’Archivio dell’Ordine Mauriziano (AOM) è l’istituto di conservazione delle fonti documentarie prodotte dall’Ordine Mauriziano o pervenute al medesimo nell’esercizio delle sue molteplici attività. Si tratta di un archivio storico, poiché conserva documentazione con più di 40 anni, relativa ad affari esauriti, e destinata alla conservazione permanente, e ne garantisce la consultazione principalmente per finalità di studio e ricerca. L’Archivio, in quanto archivio di ente pubblico (quale era riconosciuto dalla legge l’ordine Mauriziano) è soggetto alla normativa prescritta dal DPR 30/09/1963, n. 1409, confluita nel D. Lgs. 22/01/2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137). Dal 2004 l’Archivio è un settore della Fondazione Ordine Mauriziano, subentrata all’ordine nella gestione del patrimonio e delle attività di natura non ospedaliera, in particolar modo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Dal 1884 la sede dell’Archivio a Torino è Via Magellano 1, nei locali ad esso destinati all’interno della sede storica dell’Ordine e dell’Ospedale; precedentemente le carte erano conservate nel Palazzo dei cavalieri Mauriziani (Isolato Santa croce presso Porta Doranea, attuale Porta Palazzo) dal 1573 sede dell’Ordine militare e cavalleresco dei Santi Maurizio e Lazzaro.
L’Archivio conserva più di 2000 metri di documentazione riguardante l’esercizio delle attività attribuite all’Ordine, di natura militare-cavalleresca, assistenziale sanitaria, di istruzione, culto, gestione patrimoniale.
PATRIMONIO ARCHIVISTICO
Dove Siamo
Via Magellano, 1 – 10128 – Torino.
Tel.: +39 011 50 82 507; +39 011 50 82 090