Il percorso di visita aperto al pubblico inizia dalla settecentesca Scuderia juvarriana dove la scultura originale del cervo di Francesco Ladatte accoglie i visitatori. Originariamente posta sul tetto a padiglione del corpo centrale della Palazzina è oggi sostituita sulla cupola da una copia. La visita, attraverso la biblioteca e l’antibiblioteca giunge al Salone centrale, cuore della Palazzina. La sala ellittica è posta all’intersezione della croce di Sant’Andrea che ospita gli Appartamenti reali. Da qui si accede all’Appartamento del Re, all’Appartamento della Regina, all’Anticappella e alla Cappella di S. Uberto (protettore della caccia e dei cacciatori), recentemente restaurati. Il percorso comprende infine l’appartamento di Levante, destinato ai Duchi del Chiablese. Nel susseguirsi delle sale riccamente decorate si incontrano i Gabinetti Cinesi, il Salotto degli specchi e il vano che ospita la vasca di Paolina Borghese. Alla fine della visita si raggiunge la Sala da Gioco, in cui l’arredo segue il duplice filone delle cineserie e dei mobili dedicati allo svago.
Contattaci per prenotare la tua visita o avere altre informazioni.