La Palazzina di caccia di Stupinigi offre al pubblico delle scuole nuovi modi di fruizione, con una serie di percorsi a tema, appositamente creati per imparare divertendosi e conoscere meglio la storia.
Le attività sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia fino agli ultimi anni della secondaria di secondo grado e sono strutturate in modo da poter essere adeguate a qualsiasi fascia d’età e tipologia scolastica.
L’approccio alla visita è variabile e oscilla tra attività di stampo più ludico ad altre maggiormente incentrate sugli aspetti storico e artistico del luogo.
Le tematiche offerte come strumenti di visita sono 4:
– il gioco, strumento capace di aprire in maniera divertente e coinvolgente ad occasioni di conoscenza e di educazione;
– la storia, strumento capace di mettere in relazione fenomeni culturali e antropologici che hanno caratterizzato epoca e territorio;
-il mito e la natura, riferimenti alla letteratura e alla cultura classica, come fonte di ispirazione degli apparati decorativi;
-l’arte, per la comprensione delle strutture architettoniche, degli apparati decorativi e degli arredi presenti in Palazzina.
La durata delle visite è di circa 1 ora e 30 minuti.
Oltre alle visite sono proposti laboratori, della durata di circa tre ore, che prevedono la realizzazione di manufatti in carta, unendo così alla visita alla Palazzina anche una attività manuale.
Inoltre da quest’anno viene proposta la visita in remoto, che consiste in un incontro a scuola accompagnato da una videolezione in Palazzina. A disposizione degli studenti verranno messi materiali didattici on line e questionari di comprensione e approfondimento.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 0171261467 prenotazioni@artemista.net