17/09/2022 - 17/09/2022

E’ il salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi a fare da cornice a “Cerimoniale e divertissement”. Sembrerà di tornare a corte, sabato 17 settembre alle 17 quando protagonisti saranno l’Orchestra barocca dell’Accademia di Sant’Uberto e l’Equipaggio della Regia Venaria con corni da caccia dell’Accademia di Sant’Uberto, dichiarati patrimonio immateriale UNESCO nel dicembre 2020. Presenti anche alcuni studenti che hanno aderito al “Progetto Barocco”, nato dalla collaborazione con il Liceo classico Cavour di Torino nell’ambito del Pcto (alternanza scuola lavoro): gli allievi che partecipano all’iniziativa, integrati nell’orchestra, ricevono dall’Accademia la dotazione di strumenti originali e il supporto di tutor esperti. La direzione è di Alberto Conrado.

Per l’occasione, sono stati scelti due compositori. Di Georg Philipp Telemann (1681-1767) verranno eseguiti il “Concerto in Fa maggiore per due corni da caccia ed archi TWV 52:F3” e l’”Ouverture-Suite in Mib maggiore per due corni da caccia ed archiTWV 55:Es1”, mentre di Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) “Stabat Mater”.

 

 

 

 

CERIMONIALE E DIVERTISSEMENT 17/09/2022 - 17/09/2022 https://www.ordinemauriziano.it/
Stupinigi
,

Orario di partenza: ore 15.45
Durata della visita: 1 ora circa

         

Prezzo visita guidata: 5 euro oltre al prezzo del biglietti di ingresso.
Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro il venerdì precedente al n. 011 6200634

scarica il comunicato stampa

info e prenotazioni

Palazzina di caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7
10042 Stupinigi/Nichelino (TO)
Biglietteria