19/06/2022 - 19/06/2022
La natura è sempre stata registrata dagli artisti, dalle pitture rupestri preistoriche alla fotografia paesaggistica del ventesimo secolo. Anch’io volevo fare della natura il soggetto del mio lavoro, ma in modi nuovi. Ho iniziato a lavorare all’aperto utilizzando materiali naturali come l’erba e l’acqua, e questo si è evoluto nell’idea di fare una scultura camminando….“
L’artista contemporaneo Richard Long nel 1996 realizza per il Castello di Rivoli il Cerchio di Fango di Rivoli utilizzando il fango della Collina Morenica, le splendide formelle della Precettoria di Ranverso, anch’esse sono testimonianza legata alla terra, uno dei tanti risultati di come gli artisti hanno voluto raccontare la natura che li circondava. Due luoghi temporalmente e apparentemente lontani, ma uniti da una storia comune, da un’antica strada, la via Francigena, entrambi voluti da Casa Savoia, uniti da simboli che vengono declinati in maniera differente.
Una visita, di certo inconsueta, quella alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e al Castello di Rivoli, l’antico e il contemporaneo che dialogano insieme.
Pranzo libero e spostamento con mezzi propri al Castello di Rivoli per la visita delle ore 14.30
Quota di partecipazione: 9 € per le visite guidate più i costi dei biglietti d’ingresso ai rispettivi siti. Ingressi gratuiti con Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.
A cura di Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (F.O.M.) e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Da Ranverso a Rivoli, percorsi d’arte lungo la collina Morenica 19/06/2022 - 19/06/2022 https://www.ordinemauriziano.it/
Ranverso
,

Ritrovo presso la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, ore 10.45.

 

Quota di partecipazione: 9 € per le visite guidate più i costi dei biglietti d’ingresso ai rispettivi siti. Ingressi gratuiti con Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.

info e prenotazioni

Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso

località Sant'Antonio di Ranverso
10090 Buttigliera Alta (TO)
ranverso@ordinemauriziano.it
0119367450