CENNI STORICI

Del nucleo originario della precettoria rimangono ben poche tracce per i numerosi rimaneggiamenti eseguiti nel corso dei secoli che risulta costituito principalmente dalla chiesa con il campanile di origine tardo-medievale, dall’antico convento collegato perpendicolarmente ai rilievi collinari. Tra la chiesa ed il convento vi è il “chiostrino”, un piccolo giardino nel quale sono visibili tre campate ad arco riaperte e restaurate dal D’Andrade. Il resto dei fabbricati ha caratteristiche tipicamente rurali: di fianco alla chiesa si trova l’Ospedaletto, dove originariamente erano curati gli infermi, poi trasformato in cascina e del quale rimane visibile l’antico portale di accesso. All’interno del complesso si trova la cascina Bassa, separata dalle cascine denominate “di levante” e “di mezzo” dai muraglioni di contenimento della bealera di Rivoli. Attualmente la parte rurale e conventuale sono chiuse al pubblico per problemi di staticità dei corpi di fabbrica.

Visita la Precettoria con il


Tour Virtuale a 360°

INIZIA IL TOUR

info e prenotazioni

Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Località Sant'Antonio di Ranverso
10090 Buttigliera Alta (TO)
Info e prenotazioni
tel. +39 011 9367450 (attivo da mercoledì a domenica)
email ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it
Segreteria uffici Fondazione Ordine Mauriziano
tel. +39 011 6200611 (no info museo/no prenotazioni)
email segreteria@ordinemauriziano.it

    Con il sostegno di:

    Ministero della Cultura
    Regione Piemonte
    Fondazione CRT
    Compagnia di San Paolo
    Fondazione 1563
    Consulta
    NATI-con-la-cultura_LOGO-2