
Dal 1572 custode di cultura e bellezza
La Fondazione Ordine Mauriziano di Torino si occupa della conservazione e della valorizzazione del Patrimonio Culturale Mauriziano: una collezione di monumenti, luoghi di culto, archivi, documenti, testimonianze e beni immateriali che raccontano la storia d’Italia attraverso i secoli.












Clicca e scopri il patrimonio artistico della Fondazione










Gli eventi e le mostre nei luoghi della Fondazione Ordine Mauriziano
I tre tesori del patrimonio artistico della Fondazione Ordine Mauriziano di Torino aprono le loro porte al pubblico con un calendario di appuntamenti culturali in cui tradizione e contemporaneità si incontrano tra ricostruzioni storiche, mostre di grandi artisti, concerti, visite guidate e percorsi di approfondimento.
Passepartout – Dietro le porte segrete 2025
Passepartout – Sotto il cervo 2025
Visite guidate ai dormitori dei monaci
La Passione secondo Jaquerio
Sostieni il Patrimonio Culturale della Fondazione
Contribuisci a conservare e valorizzare il Patrimonio Culturale dell’Ordine Mauriziano attraverso una donazione. Costruiamo insieme la nostra storia, giorno dopo giorno.
Le notizie della Fondazione Ordine Mauriziano
A seguire gli avvisi, le novità e le comunicazioni al pubblico della Fondazione Ordine Mauriziano.

11 maggio, TuttaDritta: modifica orario apertura della Palazzina di Caccia di Stupinigi
Si comunica che domenica 11 maggio, in occasione della ventesima edizione della TuttaDritta, la gara podistica che da piazza Solferino, a
Ranverso ricorda Monsignor Ruffino
Sabato 12 aprile, presso la Precettoria di Ranverso verrà commemorato il decimo anniversario della scomparsa di Monsignor Italo Ruffino. Alle
La storia della Fondazione
La Fondazione Ordine Mauriziano viene istituita per legge nel novembre del 2004 con il compito di gestire le proprietà artistiche di inestimabile valore dell’Ordine dei Santi Mauriziano e Lazzaro, un’istituzione di antichissimo prestigio fondata nel 1572 per volontà del duca Emanuele Filiberto di Savoia. La storia dell’Ordine Mauriziano trova però la propria origine ancora più indietro nel tempo. È il 1090 quando a Gerusalemme nasce l’Ordine dei Cavalieri di San Lazzaro, un ordine ospitaliero rivolto all’assistenza dei lebbrosi e degli infermi. Nel 1434, a Ripaille – Chablais, viene invece fondato da Amedeo VIII di Savoia l’Ordine Cavalleresco e Religioso di San Maurizio, formato da cavalieri romiti che avevano il compito di consigliare il principe nelle sue decisioni.

Attraverso i secoli, la storia dei due Ordini e della loro unificazione si intreccia con quella d’Italia. Se pensiamo alla Fondazione Ordine Mauriziano, a cosa è e cosa rappresenta oggi, la funzione principale è senz’altro quella di custode dei valori, della cultura e delle tradizioni di un’istituzione con quasi mille anni di storia. Un compito che portiamo avanti con tutto il nostro impegno e la nostra passione.