Skip to content Skip to footer

L'Archivio Storico dell'Ordine Mauriziano

L’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano è un istituto di conservazione di notevole rilevanza culturale, ad oggi secondo solo allo storico Archivio di Stato di Torino per tipologia e ricchezza della documentazione presente.

Bolle pontificie, pergamene, carte augustane, mappe, cabrei, alberi genealogici sono conservati e consultabili su richiesta, presso il piano nobile di via Magellano 1 a Torino, ultima sede dell’Ordine Mauriziano e sede legale della Fondazione Ordine Mauriziano.

La storia dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano

Le numerose attività dell’Ordine – in origine principalmente di tipo militare-cavalleresco ma che si sono diversificate nel corso del tempo – hanno prodotto un ricco patrimonio culturale e documentario che consente di leggere il territorio, le istituzioni e la società non solo di Torino e del Piemonte, ma anche delle altre realtà dove l’Ordine era presente.

La documentazione, che ammonta complessivamente a più di 2000 metri lineari, è suddivisa in fondi che abbracciano un periodo di tempo che va dal XI al XXI secolo.

Attraverso di essi è possibile ricostruire la storia dell’attività patrimoniale dell’Ordine, di quella assistenziale (ospedali di Torino, Lanzo, Aosta, Valenza e S. Remo) e culturale (Basilica di Torino ed Arciconfraternita, Chiese e Cappelle, Basilica di S. Croce in Cagliari e Priorato di Torre Pellice), oltre che giurisdizionale.

Numerose sono anche le testimonianze sulle opere legate alla Sacra Religione (leggi, statuti, provvedimenti e scritture) e all’Ordine cavalleresco.

La gestione dell’Archivio e del suo patrimonio culturale prevede, oltre agli inventari e alla ricognizione dei fondi, l’assistenza costante agli studiosi, le ricerche storiche, i servizi di riproduzione e di prestito di materiale fotografico e di documenti per esposizioni.

Di pubblica consultazione sono poi:

 
Per informazioni su costi per ricerche storiche, riproduzioni e altri servizi scrivere a archiviostorico@ordinemauriziano.it. Ogni richiesta verrà valutata anche ai sensi delle disposizioni ministeriali vigenti in materia, e verrà comunicato il relativo onere.

Orari di apertura al pubblico

L’Archivio Storico della Fondazione Ordine Mauriziano è aperto su appuntamento, da fissare con almeno 7 giorni di anticipo scrivendo un’e-mail all’indirizzo archiviostorico@ordinemauriziano.it

CON IL SOSTEGNO DI

Iscriviti alla nostra newsletter

Per non perdere novità, mostre ed eventi, leggi l’informativa sulla privacy ed iscriviti alla newsletter.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO |  SEDE LEGALE VIA MAGELLANO N. 1 – 10128 TORINO – C.F. /P.IVA 09007180012 

PEC FONDAZIONE@PEC.ORDINEMAURIZIANO.IT

CREDITS NOIR STUDIO