Con il progetto Art Bonus è possibile sostenere due importanti interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
La prima opera riguarda il pavimento intarsiato dell’Appartamento di Levante, l’unico parquet storico visibile al piano terra. Realizzato tra Sette e Ottocento con moduli esagonali “à chantilly” in noce e carpino, fu posato durante gli adeguamenti voluti da Camillo Borghese e Paolina Bonaparte tra il 1805 e il 1807. Oggi, soffre di distacchi, ossidazioni e dei danni causati da insetti e larve. Il restauro prevede la rimozione della moquette moderna, la pulitura e una nuova finitura protettiva, affinché il pubblico possa finalmente ammirarne il raffinato disegno geometrico .
Il secondo progetto interessa il paravento a sei ante dell’Anticamera della Regina, capolavoro tardo-settecentesco attribuito alla bottega di Giuseppe Maria Bonzanigo. Intagli dorati, vetri blu cobalto e pannelli in seta ricamata ne fanno uno degli arredi più scenografici della residenza. La seta, indebolita da luce e umidità, presenta lacerazioni e cedimenti che ne hanno imposto il deposito cautelativo. Il cantiere tessile punterà a consolidare le fibre, integrare le lacune e applicare un velo protettivo per riportare il paravento in sala in piena sicurezza .
Cittadini e imprese possono contribuire agli interventi tramite Art Bonus per sostenere il restauro ottenendo un credito d’imposta del 65%. Ogni donazione, piccola o grande, contribuirà a conservare e rendere fruibili questi testimoni unici della storia sabauda.
Scheda del progetto di restauro del pavimento sul sito Art Bonus
Scheda del progetto di restauro del paravento sul sito Art Bonus