Dal martedì al venerdì
Dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).
Sabato, domenica e festivi
Dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
Aperture e chiusure straordinarie
Salvo laddove diversamente specificato, nei giorni festivi la Palazzina di Caccia di Stupinigi rimane chiusa.
L’ultimo ingresso è sempre mezz’ora prima dell’orario di chiusura.
Attenzione. Tra le 12 e le 13 il servizio di biglietteria potrebbe essere sospeso. Ci si scusa per il disagio.
La prenotazione è obbligatoria SOLO per i gruppi.
IL PARCO DELLA PALAZZINA È CHIUSO AL PUBBLICO
Per un estratto delle principali informazioni relative alla visita clicca qui
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO SU VIVATICKET
E’ possibile acquistare il biglietto unico che dà diritto all’ingresso ai tre siti mauriziani (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda e Precettoria di S. Antonio di Ranverso) ad una tariffa agevolata entro un anno dalla data di emissione.
Biglietto intero a tariffa unica € 18
Biglietto ridotto a tariffa unica € 13 per minori di 18 anni, over 65, disabili e gruppi (min. 15 persone).
E’ scaricabile gratuitamente l’app della Palazzina di Caccia di Stupinigi che accompagna i visitatori lungo il percorso di visita (26 punti di ascolto per circa 65 minuti di audio).
Il tour è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo e cinese.
Sono organizzate visite guidate in italiano della Palazzina di caccia, il sabato alle ore 10.45 e 14.45, la domenica ed i giorni festivi alle ore 10.45, 11.30, 14.45 e 15.30.
Il costo è di € 3,00 a persona oltre al normale prezzo del biglietto.
I gruppi saranno composti da massimo 25 persone.
Prenotazione obbligatoria da martedì a venerdì al n. 0116200634
Presso i siti storici (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) i possessori delle tessera associativa FAI in regola con l’anno in corso hanno diritto all’ingresso al museo con biglietto ridotto anziché intero.
I possessori delle tessera Io leggo di Più in regola con l’anno in corso avranno diritto al biglietto a tariffa ridotta per accedere ai tre siti museali mauriziani – Palazzina di caccia di Stupinigi, Abbazia di S. Maria di Staffarda e Precettoria di S. Antonio di Ranverso.
Presso i siti storici della Fondazione i possessori delle tessera TCI in regola hanno diritto all’ingresso con biglietto ridotto e i possessori delle tessera Junior e Giovani in regola hanno diritto alla riduzione applicata alle scuole.
È attiva la convenzione tra Stupinigi, la Precettoria di S. Antonio di Ranverso e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: il biglietto d’ingresso intero a uno dei tre musei darà diritto all’accesso scontato agli altri.
I possessori della tessera AbbeySchool in regola per l’anno in corso avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
I possessori della tessera “Goethe Karte” del Goethe Institut Turin in regola per l’anno in corso avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Il personale militare e civile del Ministero della Difesa, previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento di appartenenza al Ministero, e un accompagnatore, avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero.
I possessori delle tessere BIP Sadem e Pyou card in regola per l’anno in corso avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Gli iscritti al prestito presso la biblioteca civica “G. Arpino” di Nichelino in regola per l’anno in corso avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero alla Palazzina di Caccia di Stupinigi dietro presentazione della tessera.
Dal 1° maggio 2016 è stata attivata convenzione tra la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la Fondazione Merz di Torino: il biglietto d’ingresso intero a uno dei due musei darà diritto all’accesso ridotto al secondo.
Dal 1° luglio 2016 i soci Slow Food accederanno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi con biglietto ridotto.
A partire dal 1° aprile 2017 i dipendenti SAGAT avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero alla Palazzina di Caccia di Stupinigi dietro presentazione del tesserino di riconoscimento.
Presso i sti storici della Fondazione Ordine Mauriziano (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) i i soci IBS, esibendo la loro tessera anche virtuale, hanno diritto all’ingresso ridotto al museo.
Dal 1° giugno 2018 i lettori in possesso della Carta Oro Cronaca Qui hanno diritto ad acquistare il biglietto di ingresso ridotto alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
Presentando alla cassa di uno dei sti storici della Fondazione Ordine Mauriziano (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) il biglietto di ingresso al Muses – Accademia Europea delle Essenze si avrà diritto all’ingresso a tariffa ridotta.
I possessori della tessera CRAL Nuova Giustizia hanno diritto ad acquistare il biglietto di ingresso a tariffa ridotta in tutti e tre i siti museali mauriziani.
È attiva la convenzione tra Stupinigi ed il Comune di Vinovo: presentando il biglietto d’ingresso alle mostre ospitate presso il Castello Della Rovere si avrà diritto all’accesso a tariffa ridotta (€ 8) alla Palazzina di Caccia.
I possessori delle tessera APC Gold Card in regola con l’anno in corso hanno diritto all’ingresso a tre siti museali Mauriziani a tariffa ridotta.
I possessori delle tessera A.I.A.C.E. hanno diritto all’ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi a tariffa ridotta.
I possessori delle tessera Monviso Outdoor in regola con l’anno in corso avranno diritto ad accedere ai tre siti museali mauriziani – Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di S. Maria di Staffarda e Precettoria di S. Antonio di Ranverso – a tariffa ridotta.
Gli ospiti del ristorante Sabaudia avranno diritto all’ingresso alla Palazzina di Stupinigi a tariffa ridotta (€ 8) presentando alla cassa della biglietteria il biglietto da visita del Ristorante.
I possessori della tessera TOV avranno diritto all’ingresso alla Palazzina di Stupinigi a tariffa ridotta (€ 8) mostrando alla cassa della biglietteria la card del Torino Outlet Village.
Piazza Principe Amedeo, 7
10042 Stupinigi – Nichelino (TO)
In auto: dal centro di Torino percorrere Corso Unione Sovietica e proseguire su Viale Torino sino al complesso. Per chi arriva da fuori città percorrere la tangenziale sud sino all’uscita Stupinigi e proseguire su Viale Torino.
In autobus: linea 4 sino al capolinea sud e successivamente linea 41 direzione Orbassano (fermata Stupinigi).
Linee extraurbane: è possibile effettuare fermata di salita/discesa a Stupinigi su tutte le corse dell’autolinee SADEM Torino – Pinerolo (fatta eccezione per le corse dirette via autostrada perché non transitano in Stupinigi) – LINEA 275/282 – CONSULTARE L’ORARIO SUL SITO SADEM.
In taxi: la Fondazione Ordine Mauriziano è convenzionata con la Cooperativa Taxi Torino che prevede corse Torino Porta Nuova e Porta Susa / Stupinigi ad un importo fisso di € 24 fino a 4 persone (€ 27 per il percorso inverso) e ingresso alla Palazzina a prezzo ridotto. Per usufruire di questa opzione è sufficiente contattare il centralino della Cooperativa (011 5737 – 011 5730) e richiedere l’applicazione della tariffa convenzionata con partenza da Porta Susa o Porta Nuova verso la Palazzina di Stupinigi o viceversa. Presentando la ricevuta della corsa alla biglietteria si avrà la riduzione sul biglietto di ingresso al museo.
Al fine di poter offrire la massima assistenza possibile, si invita a segnalare con anticipo la visita di persone affette da condizioni di disabilità.
Indicazioni per persone con disabilità motorie:
ingresso dal cancello automatico lato sinistro, fronte chiesa, con accesso a parcheggio interno (cliccare qui per visionare la pianta).
Vi invitiamo a contattare la portineria al n. 0116200635 per segnalare la necessità di accesso al parcheggio interno.
E’ previsto il supporto del personale lungo il percorso di visita.
Si segnala che potrebbero esserci dei problemi negli spostamenti sul percorso esterno dovuti alla pavimentazione in ghiaia.
Dimensioni montacarichi per accesso in carrozzina:
In base alle indicazioni del Ministero della Cultura e in applicazione del DL 24/2022, a partire dal 1° aprile 2022 per l’accesso a musei, mostre e altri luoghi della cultura non è più richiesto ai visitatori il possesso del green pass.
Per la visita al percorso museale interno è in ogni caso raccomandato l’uso dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie.
Contattaci per prenotare la tua visita o avere altre informazioni.