Bestiario è un percorso di esperienze creative intorno al tema degli animali e del loro ruolo nell’arte e nel nostro immaginario, che attinge alle storie e alle opere a loro dedicate in siti di rilevanza artistica per realizzare una ricerca personale e collettiva sulle nostre possibili metamorfosi.
Dopo un laboratorio e una performance alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Bestiario è ospite della Palazzina di Caccia di Stupinigi, dove il 15 aprile avverrà una nuova restituzione dell’atelier svolto.
Per l’occasione ci apriamo ad accogliere una comunità di persone che desiderano far parte dell’esperienza, con un programma ricco per questo pomeriggio di primavera.
Fra storia dell’arte, creazione contemporanea e arteterapia, “Bestiario” è un modo per riscoprirsi “selvatici”: un percorso di esperienze creative intorno al tema degli animali e del loro ruolo nell’arte e nel nostro immaginario, che attinge alle storie e alle opere a loro dedicate in siti di rilevanza artistica per realizzare una ricerca personale e collettiva sulle nostre possibili metamorfosi.
Nell’occasione sarà annunciato il progetto “Feste” che prevede eventi partecipati di danza contemporanea di comunità e spettacoli-dispositivi tout public che attraversano con la loro estetica domande ecologiche.
“Bestiario” è un progetto dell’associazione “è”, a cura di Serena Fumero, storica dell’arte e referente per la didattica della Fondazione Ordine Mauriziano, ed Elena Maria Olivero, arteterapeuta e performer.
“Bestiario” è sostenuto da Fondazione CRT in collaborazione con Fondazione Ordine Mauriziano, La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità, progetto a cura delle associazioni torinesi Didee e Filieradarte, Artsite Fest, ArteMista snc, Le Incredibili Storie.
14:30-15:30, Salone d’Onore: Laboratorio di danza accessibile e inclusiva sul tema della metamorfosi.
Dedicato principalmente a persone adulte, può accogliere anche bambine, bambini, ragazze e ragazzi insieme ai loro accompagnatori.
16:30, Palazzina: Passeggiata con le storie degli animali di Stupinigi e sfilata delle maschere realizzate durante l’Atelier di Maschere e Trasformazione.
Partecipazione con biglietto d’ingresso alla Palazzina (Intero 12 euro, ridotto 8 euro, gratuito per accompagnatori disabili, minori di 6 anni e con Abbonamento Musei).
Prenotazione a info@eassociazione.org, specificando la presenza al laboratorio di danza.