Da mercoledì a domenica:
9,30 – 13,00 (ultimo ingresso ore 12,30)
14,00 – 17,30 (ultimo ingresso 17,00)
Prossime aperture della Precettoria di Ranverso nei giorni festivi:
Lunedì 30 ottobre chiuso
Martedì 31 ottobre chiuso
Mercoledì 1 novembre aperto
Scuola primaria e secondaria.
È possibile acquistare il biglietto unico che dà diritto all’ingresso ai tre siti mauriziani (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda e Precettoria di S. Antonio di Ranverso) ad una tariffa agevolata entro un anno dalla data di emissione.
Biglietto intero a tariffa unica: € 18;
Biglietto a tariffa unica ridotto € 13 per minori di 18 anni, over 65, disabili e gruppi (minimo 15 persone).
E’ possibile effettuare visite guidate della Precettoria di Ranverso tutti i giorni alle ore 10.30 ed alle ore 14.30.
Il costo è di € 3,00 a persona oltre al normale prezzo del biglietto. I gruppi saranno composti da massimo 25 persone.
E’ gradita la prenotazione al numero 0119367450 o all’indirizzo e-mail ranverso@ordinemauriziano.it
Si avvisano i sigg. visitatori che durante lo svolgimento della visita guidata la biglietteria sarà temporaneamente chiusa.
Presso i siti storici (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) i possessori delle tessera associativa FAI in regola con l’anno in corso hanno diritto all’ingresso al museo con biglietto ridotto anziché intero.
I possessori delle tessera Io leggo di Più in regola con l’anno in corso avranno diritto ad accedere ai tre siti museali mauriziani – Palazzina di caccia di Stupinigi, Abbazia di S. Maria di Staffarda e Precettoria di S. Antonio di Ranverso.
Presso i siti storici della Fondazione i possessori delle tessera TCI in regola hanno diritto all’ingresso con biglietto ridotto e i possessori delle tessera Junior e Giovani in regola hanno diritto alla riduzione applicata alle scuole.
E’ attiva la convenzione tra Stupinigi, la Precettoria di S. Antonio di Ranverso e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: il biglietto d’ingresso intero a uno dei tre musei darà diritto all’accesso scontato agli altri.
Il personale militare e civile del Ministero della Difesa, previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento di appartenenza al Ministero, e un accompagnatore, avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero.
Presso i sti storici della Fondazione Ordine Mauriziano (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) i i soci IBS, esibendo la loro tessera anche virtuale, hanno diritto all’ingresso ridotto al museo.
Dal 1° giugno 2018 i lettori in possesso della Carta Oro Cronaca Qui hanno diritto ad acquistare il biglietto di ingresso ridotto alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
Presentando alla cassa di uno dei sti storici della Fondazione Ordine Mauriziano (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) il biglietto di ingresso al Muses – Accademia Europea delle Essenze
I possessori della tessera CRAL Nuova Giustizia hanno diritto ad acquistare il biglietto di ingresso a tariffa ridotta in tutti e tre i siti museali mauriziani.
I possessori delle tessera APC Gold Card in regola con l’anno in corso hanno diritto all’ingresso a tre siti museali Mauriziani a tariffa ridotta.
I possessori delle tessera Monviso Outdoor in regola con l’anno in corso avranno diritto ad accedere ai tre siti museali mauriziani – Palazzina di caccia di Stupinigi, Abbazia di S. Maria di Staffarda e Precettoria di S. Antonio di Ranverso – a tariffa ridotta.
Località Sant’Antonio di Ranverso – 10090 Buttigliera Alta (TO)
Tangenziale Nord di Torino (E55) direzione Bardonecchia/Frejus/Moncenisio
Tangenziale Sud di Torino (E55) verso Milano /Aosta
– uscita Rosta
– imboccare SS25 direzione Susa
– la Precettoria si trova sulla sinistra
Tel.: 011-9367450
Email: ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it (Per visite, attività ed iniziative)
Il percorso è accessibile alle persone diversamente abili.
In base alle indicazioni del Ministero della Cultura e in applicazione del DL 24/2022, a partire dal 1° aprile 2022 per l’accesso a musei, mostre e altri luoghi della cultura non è più richiesto ai visitatori il possesso del green pass.
Per la visita al percorso museale interno è in ogni caso raccomandato l’uso dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie.
Contattaci per scoprire di più sulla Precettoria di S. Antonio di Ranverso.