Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
AttivitĂ e procedimenti
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti
La Fondazione Ordine Mauriziano (FOM) favorisce l’utilizzo del whistleblowing quale fondamentale misura di etica e prevenzione dei rischi, incoraggiando e tutelando le persone che, agli effetti della vigente disciplina, segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali o dell’Unione europea, che ledono l’interesse pubblico o l’integritĂ della Fondazione, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo.
Considerata la natura di fondazione con personalitĂ giuridica di diritto pubblico, FOM applica – a decorrere dal 15 luglio 2023 – quanto previsto dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, di recepimento della Direttiva UE 23 ottobre 2019, n. 1937 relativamente ai “soggetti del settore pubblico” di cui all’art. 1, comma 1, lett. p).
Ai fini della regolamentazione interna del canale di whistleblowing FOM tiene conto di quanto previsto dalle Linee Guida e dagli ulteriori atti di indirizzo adottati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) in materia.
Le segnalazioni degli illeciti possono avvenire con una delle seguenti modalitĂ :
- ricorso alla piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingIT, promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions Impresa Sociale. Quest’ultima modalitĂ garantisce la riservatezza dell’identitĂ del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonchĂ© del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione. La segnalazione, in questo caso, va inoltrata all’indirizzo web https://ordinemauriziano.whistleblowing.it. Per maggiori informazioni sul progetto WhistleblowingIT [WhistleblowingPA per le Pubbliche Amministrazioni], visita il sito www.whistleblowing.it
- segnalazione in forma orale, mediante richiesta di incontro diretto con il RPCT entro il termine di 15 giorni, previa fissazione di appuntamento;
Con riferimento:
- ai presupposti per l’invio della segnalazione interna,
- all’elenco dei soggetti che possono inviare una segnalazione,
- al destinatario/delle segnalazioni all’interno dell’ente,
- alle tutele previste per coloro che inviano segnalazioni,
- al possibile oggetto delle segnalazioni interne,
- alle procedure e modalitĂ di gestione delle segnalazioni, della trasmissione delle informazioni, del trattamento e della conservazione dei dati personali,
- alle conseguenze in caso di abuso o di uso strumentale dello strumento del whistleblowing,
- ai canali, alle procedure e ai presupposti per effettuare una segnalazione all’esterno dell’ente
si rimanda alla procedura whistleblowing pubblicata al seguente indirizzo:
https://www.ordinemauriziano.it/wp-content/uploads/2023/07/procedura-whistleblowing-fom.pdf